Tesi, Studi e Ricerche
Diaconato
Il diacono animatore del servizio alla luce del motu proprio Omnium in mentem
Posted on by admin
ATENEO PONTIFICIO REGINA APOSTOLORUM
Istituto Superiore di Scienze Religiose
Il diacono animatore del servizio alla luce del motu proprio Omnium in mentem
di Mario Gaigher
INDICE
Abbreviazioni e sigle
AAS Acta Apostolicae Sedis
AG Decreto Adgentes
CCC Catechismo della Chiesa Cattolica
CEI Conferenza Episcopale Italiana
CIC Codex Iuris Canonici
CCEO Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium
CTI Commissione teologica internazionale
LG Costituzione dogmatica Lumen gentium
SC Costituzione conciliare Sacrosantum concilium
Introduzione
In data 26 ottobre 2009 il Papa Benedetto XVI nella lettera apostolica motu proprio Omnium in mentem ha introdotto le modifiche ai canoni del codice di diritto canonico che si riferiscono ai sacri ministri (canoni 1008 e 1009) e al sacramento del matrimonio (canoni 1086, 1117 e 1124).
Le modifiche introdotte ai canoni 1008 e 1009 si riferiscono in particolar modo alla funzione ministeriale dei diaconi ed è su quest’argomento che intendo svolgere il presente studio per capirne le motivazioni, e chiarirne per quanto possibile le ripercussioni sulla natura e identità del ministero diaconale sotto l’aspetto dell’animazione del servizio.
Da Avvenire Diaconi con le stellette
Posted on by admin
Sacerdoti e diaconi con le stellette
Cappellani militari riuniti a convegno, ad Assisi, su iniziativa dell’Ordinario militare mons. Pelvi. Il convegno, che termina oggi i suoi lavori, è incentrato su nuove forme di annuncio del vangelo ai militari dell’esercito, della marina, dell’aeronautica, dei carabinieri e della guardia di finanza, privilegiando il modello dell’iniziazione cristiana. Un obiettivo che impegna direttamente i 250 cappellani incardinati nella “diocesi militare” posta al servizio di migliaia di ufficiali, sottufficiali e volontari (la chiamata di leva è sospesa a tempo indeterminato), oltre ai rispettivi familiari ed ai dipendenti civili. Una diocesi straordinaria che si occupa di oltre un milione di anime. L’impegno pastorale richiesto ai cappellani ed ai loro collaboratori potrà giovarsi, in particolare, di un provvedimento di legge, prossimo ad essere esaminato dal Parlamento su iniziativa del senatore Vincenzo Nespoli. Il disegno di legge (n. 721/S) si occupa dei diaconi permanenti appartenenti alle Forze armate, oggi sempre più numerosi dopo gli undici ordinati per la prima volta nel 1975 dal cardinale Ursi. In base alla proposta di legge, lo status di diacono permanente, riconosciuto prima oppure durante il servizio nelle Forze armate, dovrà essere trascritto sul foglio matricolare, così come già avviene per i cappellani in carica. Gli appartenenti alle Forze armate ordinati diaconi potranno così essere a disposizione dell’Ordinariato militare secondo le diverse necessità, senza alcun aggravio di spese per lo Stato. Gli ufficiali e i sottufficiali ordinati per il ministero diaconale saranno considerati fuori corpo e non saranno soggetti a periodi di attribuzione. Anche per i diaconi permanenti è prevista una progressione di carriera. I sottufficiali raggiungono, per anzianità, il grado di maresciallo maggiore. Per gli ufficiali il top è fissato al grado di tenente colonnello e, a scelta, fino a quello di generale di brigata o equivalente. assimilati. Il trattamento economico segue, per effetto, quello della equiparazione gerarchica. Ai diaconi spetta quindi, integralmente, il trattamento economico degli ufficiali o dei sottufficiali, eccetto l’indennità militare speciale e l’indennità di alloggio. È in dubbio se la pensione di vecchiaia dei diaconi permanenti, in virtù dello stesso Ordine ricevuto, debba rispettare la normativa speciale in vigore per i cappellani: a 62 anni congedo assoluto, a 65 anni pensione di vecchiaia se hanno maturato almeno 20 anni di servizio utile oppure, se il numero degli anni è inferiore, una pensione proporzionata al periodo di servizio svolto. Alle stesse condizioni si matura un’eventuale pensione di invalidità. Se l’infermità proviene da causa di servizio o di guerra, spetta una pensione privilegiata. È invece certo che, mentre i cappellani sono contemporaneamente assicurati sia all’Inpdap sia all’Inps Fondo Clero, ai diaconi è preclusa, ingiustamente, l’assicurazione nel Fondo Inps.
Da Avvenire i diaconi nel mondo
Posted on by admin
Nascono in Asia e Africa le nuove vocazioni
È stabile nel mondo la presenza dei cattolici. Poco meno di un miliardo e 147 milioni di persone distribuite nei cinque continenti. Anzi, si può dire che il loro numero cresce con lo stesso trend di crescita della popolazione mondiale, per cui i fedeli della Chiesa di Roma rappresentano il 17,3 per cento degli abitanti del pianeta. I dati, riferiti all’anno 2007, sono contenuti nell’Annuario Pontificio del 2009, presentato ieri al Papa dal cardinale segretario di Stato Tarcisio Bertone e dal sostituto della segretaria di Stato, monsignor Fernando Filoni, alla presenza dei curatori dell’opera (monsignor Vittorio Formenti ed Enrico Nenna dell’Ufficio centrale di statistica della Chiesa), che è stata stampata dalla Tipografia Vaticana e che sarà tra breve in vendita nelle librerie.
Benedetto XVI ha mostrato vivo interesse per i dati illustrati e ha ringraziato per l’omaggio tutti coloro che hanno collaborato alla nuova edizione dell’Annuario. Numerose le notizie sulla vita delle 2.936 circoscrizioni ecclesiastiche di tutto il mondo, contenute nel volume. Il numero dei vescovi ad esempio è passato, dal 2006 al 2007, da 4.898 a 4.946, con un aumento dell’1%. Il continente con maggiore incremento è l’Oceania (+ 4,7%), seguito da Africa (+ 3,0%) e da Asia (+ 1,7%), mentre al di sotto della media complessiva risulta l’Europa (+ 0,8%).
Nello stesso periodo l’America registra una flessione dello 0,1%, mentre il peso delle varie aree geografiche è rimasto sostanzialmente invariato nel tempo, con Europa ed America che, da sole, continuano ad aggirarsi attorno al 70% del totale. Anche il numero dei sacerdoti si mantiene sul trend di crescita moderata inaugurato nel 2000, dopo oltre un ventennio piuttosto deludente. I preti, infatti, sono aumentati nel corso degli ultimi otto anni, passando da 405.178 nel 2000 a 407.262 nel 2006 e a 408.024 nel 2007. Il contributo delle varie aree geografiche al dato complessivo appare diversificato. Se Africa e Asia mostrano nel periodo 2000-2007 una dinamica assai sostenuta (+ 27,6% e 21,2%) e l’America si mantiene pressoché stazionaria, Europa e Oceania registrano, invece, nello stesso periodo, tassi di crescita negativi: meno 6,8% e meno 5,5% rispettivamente.
In espansione pure il numero dei diaconi permanenti. Aumentano nel 2007, di oltre il 4,1% rispetto al 2006, passando da 34.520 a 35.942. La consistenza dei diaconi migliora a ritmi sostenuti in Africa, Asia e Oceania, dove il loro numero non raggiunge ancora il 2% del totale mondiale, ma anche in aree dove la loro presenza è quantitativamente più rilevante. In America ed in Europa, dove risiede circa il 98% della popolazione complessiva, i diaconi sono aumentati, dal 2006 al 2007, del 4,0%. Più o meno stabile, invece, il numero dei seminaristi, passato da 115.480 nel 2006 a 115.919 nel 2007, con un incremento dello 0,4%, e un’evoluzione differente nei vari continenti. Mentre, infatti, Africa e Asia hanno mostrato una sensibile crescita, nello stesso periodo l’Europa e l’America hanno registrato una contrazione.
“Chiamati a Servire” di Mario Elpini
Tesi sul diaconato di Mario Elpini
ISTITUTO DI SCIENZE RELIGIOSE
“Mons. LORENZO GARGIULO”
CHIAMATI A SERVIRE
Dissertazione sull’Ordine Sacro,
in particolare il Diaconato Permanente,
per il conseguimento del diploma in scienze religiose
RELATORE CANDIDATO
Prof. Erasmo Matarazzo Mario Elpini
ANNO ACCADEMICO
2007-2008
INTRODUZIONE
Giusto un anno e mezzo fa sono stato ordinato Diacono permanente della Chiesa Diocesana che è in Gaeta e svolgo il mio servizio nelle Comunità Parrocchiali di Ausonia dove sono nato, cresciuto e dove vivo con la mia famiglia.
Nei sette anni di formazione che hanno preceduto l’ordinazione non mi sono posto mai il problema di conseguire un titolo, poi, avendo avuto la possibilità di integrare la formazione stessa con altri esami specifici, ho preso in considerazione il fatto di conseguire il Diploma in Scienze Religiose e mettere a servizio queste ulteriori competenze.
Ecco, la parola chiave è venuta fuori! S E R V I Z I O
“Mons. LORENZO GARGIULO”
CHIAMATI A SERVIRE
Dissertazione sull’Ordine Sacro,
in particolare il Diaconato Permanente,
per il conseguimento del diploma in scienze religiose
RELATORE CANDIDATO
Prof. Erasmo Matarazzo Mario Elpini
ANNO ACCADEMICO
2007-2008
INTRODUZIONE
Giusto un anno e mezzo fa sono stato ordinato Diacono permanente della Chiesa Diocesana che è in Gaeta e svolgo il mio servizio nelle Comunità Parrocchiali di Ausonia dove sono nato, cresciuto e dove vivo con la mia famiglia.
Nei sette anni di formazione che hanno preceduto l’ordinazione non mi sono posto mai il problema di conseguire un titolo, poi, avendo avuto la possibilità di integrare la formazione stessa con altri esami specifici, ho preso in considerazione il fatto di conseguire il Diploma in Scienze Religiose e mettere a servizio queste ulteriori competenze.
Ecco, la parola chiave è venuta fuori! S E R V I Z I O
Pubblicazioni
Posted on by admin
Tipo Libro
Titolo Enchiridion sul Diaconato – Le fonti e i Documenti ufficiale della Chiesa
Autore Enzo Petrolino
Editore Libreria Editrice Vaticana
EAN 9788820979720 Prezzo 28,00 € Pagine 578 Data marzo 2009
Tipo Libro
Titolo Il diaconato, vittima della sua novità?
Autore Borras Alphonse
Editore Edizioni Dehoniane Bologna
EAN 9788810409718 Prezzo 19,50 € Pagine 224 Data novembre 2008
Collana Teologia viva
Tipo Libro
Titolo Identità e missione del diacono per ritus et preces – Iniziazione alla liturgia/12
Autore AA. VV.
Editore CLV Edizioni Centro Liturgico Vincenziano
EAN 9788873670766 Prezzo 7,00 € Pagine 124 Data luglio 2008
Collana BIBLIOTHECA « EPHEMERIDES LITURGICAE » SUSSIDI LITURGICO-PASTORA
Tipo Libro
Titolo La grazia del diaconato. Questioni attuali a proposito del diaconato latino
Autore Borras Alphonse, Pottier Bernard
Traduttore Salvati V.
Editore Cittadella
EAN 9788830808010 Prezzo 14,80 € Pagine 232 Data 2005
Collana Comunità cristiana. Linee emergenti
Tipo Libro
Titolo Storia del diaconato. Dal cristianesimo delle origini ai riformatori protestanti del XVI secolo
Autore Hammann Gottfried
EditoreQiqajon Edizioni
EAN 9788882271558 Prezzo 23,00 € Pagine 416 Data 2004
Collana Sequela oggi
Tipo Libro
Titolo I diaconi. Vocazione e missione
Autore Cancouët Michel, Violle Bernard
Traduttore Danieli L.
Editore Edizioni Dehoniane Bologna
EAN 9788810501641 Prezzo 11,20 € Pagine 140 Data 1992
Collana Cammini di chiesa
Tipo Libro
Titolo I diaconi nella Chiesa. Ricerca storica e teologia sul diaconato
Autore Zardoni Serafino
Editore Edizioni Dehoniane Bologna
EAN 9788810409022 Prezzo 19,00 € Pagine 208 Data 1991
Collana Teologia viva